Categories: Ecografie ed EcodoplerNon convenzionatiSpecializzazioni
Eco-doppler
Ecografie ed Ecodoppler san benedetto cagliari
Eco-doppler Cagliari
(Dr. Bruno Boggio)
Che cos’è l’ecodoppler
L’ecodoppler utilizza gli ultrasuoni anziché i raggi x; funziona in base allo stesso principio dell’ecografia, a cui spesso viene associato.
Il suo funzionamento consiste nel monitoraggio del flusso sanguigno all’interno di un vaso: una sonda a forma di matita che emette ultrasuoni è applicata in corrispondenza della zona da esaminare. L’onda di ultrasuoni si propaga all’interno dei tessuti ed è riflessa sotto forma di eco da parte dei vari organi incontrati. Il segnale emesso è analizzato e trasformato in un suono, una curva o un colore che rispecchiano le velocità del flusso sanguigno.
L’ecodoppler è molto spesso integrato nell’apparecchio per l’ecografia, e si compone di quattro elementi principali:
La sonda che emette gli ultrasuoni e raccoglie il segnale dopo il passaggio di quest’ultimo attraverso i tessuti; è collegata all’apparecchio tramite un cavo.
Lo schermo sul quale vengono visualizzate le immagini.
Il sistema informatico.
Il pannello di comando, composto da vari tasti e funzioni.
Esistono tre tipi di ecodoppler:
L’ecodoppler continuo, che traduce le velocità del flusso sanguigno in un suono analizzabile dall’orecchio del radiologo durante l’esame.
L’ecodoppler pulsato che traduce la velocità in un grafico.
L’ecodoppler a colori, che in combinazione con l’ecografia offre un’immagine del vaso colorata di blu o di rosso a seconda del senso della circolazione sanguigna.
Come si svolge l’esame?
Prima dell’esame passerai nello spogliatoio per svestirti (ti verranno indicati quali sono gli indumenti da togliere).
Non dimenticare di andare in bagno essere più a tuo agio.
Durante l’esame sarai disteso su un letto, di solito in posizione supina.
Ti verrà spalmato un gel sulla pelle per favorire un’ottimale trasmissione degli ultrasuoni. La soda (simile a una biro) verrà spostata per seguire il percorso dei vasi sanguigni da esplorare. Durante l’esame il radiologo ti chiederà di cambiare posizione e/o di trattenere il respiro.
Si tratta di un esame rapido: dura dai 10 ai 20 minuti.
I risultati: il radiologo ti fornirà una prima valutazione, e ti verrà poi consegnato il referto completo affinché tu possa sottoporlo al tuo medico, che ti spiegherà i risultati e ti darà indicazioni sull’eventuale terapia da seguire.